How to collect cans: choose your language

Il servizio di raccolta dei metalli avviene mediante il loro conferimento all'interno di mastelli o contenitori carrellati in relazione alla tipologia di utenza a cui è dedicato.

Per metalli, si intendono gli imballaggi in alluminio (es. le lattine) ed in banda stagnata (es. le scatolette del tonno) che nei Comuni facenti parte della Provincia di Vercelli vanno conferiti unitamente al vetro.

Alluminio

L’alluminio ha molte proprietà: offre una eccellente barriera alla luce, non è permeabile e non altera il gusto del contenuto, può essere utilizzato all’infinito senza perdere le sue qualità originali. Utilizzare alluminio riciclato per la produzione di nuovi contenitori od oggetti, consente il risparmio del 95% dell’energia richiesta per produrre lo stesso quantitativo utilizzando la materia prima. Innumerevoli sono le possibilità di impiego di questo materiale nell’industria, nell’edilizia, nell’aerospaziale, nell’elettronica e negli imballaggi.

Materiali sì

Bombolette spray (a cui va tolto il nebulizzatore in plastica), barattoli per bibite e alcune conserve, fogli di alluminio (compresi quelli che rivestono le tavolette di cioccolato), i tappi delle bottiglie di olio, contenitori per la congelazione, le scatolette di alimenti per cani, la maggior parte degli imballaggi che custodiscono i medicinali, l’involucro del cioccolato e dei dadi da brodo, la piastrina dei rasoi che separa le lame, le padelle, i tubetti flessibili, le chiusure a vite ed i cerchioni delle biciclette.

Materiali no

Tutto ciò che non è imballaggio in alluminio.

Curiosità

  • Oggi in Italia oltre il 48% di alluminio circolante proviene dal riciclo.
  • Occorrono 800 lattine per realizzare una bicicletta.
  • Con 70 lattine si realizza una padella.
  • Con 1 lattina si risparmia l ‘energia necessaria per tenere acceso per 3 ore un TV color da 14”.

Banda stagnata

La banda stagnata viene utilizzata in prevalenza per il confezionamento di generi alimentari: barattoli (per pelati, conserve vegetali, frutta sciroppata), scatolette (per carne, tonno o cibo per animali), coperchi (per i vasi di vetro della marmellata), tappi a corona (per bibite, birra o acqua minerale), bombolette (per vernici spray), fustini e secchielli (per vernici, pitture e smalti).

Questi rifiuti, una volta raccolti attraverso il circuito della raccolta differenziata, vengono inviati a particolari centri di trattamento dove, attraverso un processo chimico, si procede all’estrazione dello stagno presente; il materiale restante viene inviato ai forni di fusione ed impiegato per produrre il tondino di ferro utilizzato per l’industria edilizia ed altri manufatti.

Materiali sì

Barattoli (per pelati, conserve vegetali, frutta sciroppata), scatolette (per carne, tonno o cibo per animali), coperchi (per i vasi di vetro della marmellata),tappi a corona (per bibite, birra o acqua minerale), bombolette (per vernici spray), fustini e secchielli (per vernici, pitture e smalti).

Materiali no

Tutti gli imballaggi non in banda stagnata.

Se necessario, si consiglia di sciacquare e schiacciare i contenitori per ridurne il volume.