La rete elettrica è finalizzata a garantire il servizio di distribuzione di energia elettrica ai clienti finali, su tutto il territorio del comune di Vercelli, ai livelli di tensione AT, MT e BT.

La consistenza della rete è di seguito descritta:

  1. La stazione elettrica VC NORD, della quale l'Azienda gestisce solo la sezione in Media Tensione, da cui derivano 16 linee in media tensione;
  2. una cabina primaria che esercita a 132 kV – VC SUD, dalla quale sono derivate 8 linee in media tensione;
  3. una sottostazione che esercita a 15 kV, derivata dalla stazione elettrica VC NORD, che alimenta gli “Anelli” che componevano la distribuzione storica della vecchia AASM;
  4. 66 cabine secondarie di tipo interrato, con accesso in botola;
  5. 161 cabine secondarie del tipo fuori terra, in muratura;
  6. 15 cabine del tipo Posto di trasformazione su palo;
  7. 10,3 chilometri di rete in alta tensione;
  8. 212 chilometri di rete in media tensione, di cui 51,4 in conduttori nudi;
  9. 325,6 chilometri di rete in bassa tensione, di cui 0,3 in conduttori nudi.

Alla rete di ASM Vercelli spa, al 31 dicembre 2014, risultavano connessi:

  • 1 cliente finale connesso in AT
  • 72 clienti finali connessi in MT
  • 22755 clienti finali connessi in BT
  • 1 impianto di produzione in AT
  • 12 impianti di produzione in MT
  • 230 impianti di produzione in BT

La rete MT di distribuzione in assetto standard esercita radialmente con riferimento a due cabine primarie e struttura normalmente con dorsali controalimentabili da altra CP o da altra semisbarra, anche con l’ausilio del distributore Enel Distribuzione.

Gli investimenti sulla rete dell'Azienda, pianificati secondo le stime di budget, sono orientati principalmente verso le attività che riguardano gli impianti secondari:

  1. attività di connessione di nuovi utenti;
  2. attività di connessione di impianti di produzione;
  3. attività di rinnovo della rete MT mediante:
    1. sostituzione dei cavi in Media tensione in carta impregnata con cavi di tipo ad elica visibile ed isolamento sintetico;
    2. sostituzione di linee aeree in rame con linee aeree in alluminio con lo scopo di scongiurare interruzioni del servizio dovute ai furti di conduttori;
    3. Sostituzione delle apparecchiature di manovra e sezionamento con apparecchiature del tipo “A prova di arco”.
  4. attività di rinnovo della rete BT.